Vai al contenuto

WSOP 2025: le novità assolute riguardano il "T.O.R.S.E." e il "Battle Of Age"

Nelle scorse settimane, come abbiamo avuto modo di darvi conto, è stato comunicato il calendario ufficiale della 56^ edizione delle World Series Of Poker, le WSOP 2025, che quest'anno si svilupperà intorno a un totale di 100 tornei che metteranno in palio altrettanti braccialetti.

In questo articolo cominciamo a scandagliare in profondità l'analisi degli eventi, partendo con i tornei che non avevamo mai incontrato nelle precedenti edizioni.

WSOP 2025: la tradizione che strizza l'occhio alla modernità

La location delle WSOP 2025, come ormai sapete da anni, si è trasferita dalla storica cornice del Rio, a quella dell'all'Horseshoe sulla Strip di Las Vegas, per un pacchetto di eventi che si giocheranno da martedì 27 maggio a mercoledì 16 luglio 2025.

La strip a Las Vegas

Ovviamente sarà il Main Event il torneo che, come sempre, attirerà la maggior parte dell'interesse dei giocatori, inizierà il 2 di luglio e avrà il tradizionale costo di $10.000, ma questo fa parte della tradizione consolidata delle WSOP.

La 56a edizione annuale del campionato mondiale di poker prevede ancora una volta quattro flight iniziali del Day 1, uno al giorno dal 2 al 5 luglio. I giocatori che riusciranno a passare indenni i Day 1A, 1B e 1C torneranno per il Day 2 il 6 luglio, mentre i sopravvissuti del Day 1D torneranno il 7 luglio. Ci saranno otto giorni di gioco prima dell'inizio del tavolo finale, che dovrebbe durare due giorni (15-16 luglio).

La prima delle novità: l'evento #59 Battle of Ages

E' sicuramente uno dei tornei dalla formula più innovativa e, soprattutto per questo motivo, talmente particolare che ad alcuni appare addirittura un azzardo.

Pokerstars open Campione - tutte le info

Si gioca dal 22 al 23 giugno, durerà un paio di giorni e si propone di mettere in contrapposizione le fasce d'età che si scontreranno con una formula ambiziosa.

Il format, infatti, prevedere intanto un costo d'iscrizione pari a $1.000, per un evento al quale si potrà prendere parte a seconda della propria età, per uno spartiacque che si collocherà su un limite di 50 anni.

Chi ha compiuto al 22 giugno il 50esimo anno di età, parteciperà al Flight A, mentre i giovani, coloro che a 50 anni non sono ancora arrivati, concorreranno per il Flight B.

I giocatori sopravvissuti di entrambi i flight si uniranno per il Day 2 dell'evento lunedì 23 giugno e giocheranno fino a quando non verrà incoronato un vincitore.

Evento #79 High Roller Pot-Limit Omaha

Posta in gioco interessante, invece, quella che metterà sul piatto uno degli eventi che più attrarranno gli amanti del Pot Limit Omaha High Stakes, visto che il Buy In per questo torneo, sarà di $100.000.

Va da sé che tutti i migliori specialisti dell'attrezzo, non vorranno mancare a questo torneo, che partirà il primo di luglio, per concludersi poi il successivo 3 dello stesso mese.

Brian Rast

Tra i protagonisti non dovrebbe mancare il SUper High Roller di PLO dell'anno passato Daniel Perkusic, che superò al final table gente dal nome altisonante, come Daniel Tang in heads up, James Collopy, Ben Lamb, Brian Rast e Salnthosh Suvarna.

Evento #93 T.O.R.S.E

Un'altra novità che riguarda un torneo per i variantisti, è quello che si disputerà a partire dall'undici di luglio che è stato denominato T.O.R.S.E., un altro torneo che garantisce il braccialetto e, soprattutto, che si giocherà in tre giorni, con chiusura il 13 luglio.

Per i giocatori che non conoscono il format HORSE, questo evento includerà il Limit 2-7 Triple Draw insieme a Omaha Hi-Lo 8 or Better, Razz, Seven Card Stud e Seven Card Stud Hi-Lo 8 or Better e, al posto del Limit Hold'Em, facente capo alla lettera "H", si giocherà, appunto il Limit 2-7 Triple Draw.

"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".