Si arriva così al gran giorno del Main Event delle WSOPE 2024, che ieri celebravano un day 1A da ben 33 italiani qualificati, il migliore dei quali è risultato essere Bartolomeo Tato. Ieri era però anche il giorno del giudizio per il 50k Diamond High Roller, con Enrico Camosci autore di un'altra bellissima prestazione e un quarto posto finale.
In questo Articolo:
WSOPE 2024 Main Event: 33 italiani passano dal day 1A, Tato il migliore
Come ampiamente prevedibile, visti anche i tanti ticket distribuiti sotto forma di bonus che erano tutti validi per il solo day 1A, il primo flight del WSOPE 2024 Main Event fa il pienone con 507 iscritti e ben 331 a comporre la prima tranche di qualificati al day 2.
In testa c'è il serbo Svesko, che tornerà domani con uno stack pazzesco da 335 big blinds. Non lontano ha terminato però il migliore dei nostri, Bartolomeo Tato, che di BB al day 2 ne porterà 315. di seguito il dettaglio della top 10, in cui trovano posto anche l'idolo locale Jaros e lo statunitense Alex Foxen.
Day1A top 10
POSIZIONE | GIOCATORE | NAZIONE | STACK | STACK IN BB |
---|---|---|---|---|
1 | Darko Svesko | Serbia | 535.900 | 335 |
2 | Bartolomeo Tato | Italy | 504.100 | 315 |
3 | Patrik Jaros | Czech Republic | 497.200 | 311 |
4 | Boris Kuzmanovic | Croatia | 469.800 | 294 |
5 | Birger Ohl | Germany | 468.800 | 293 |
6 | Cecile Ticherfatine | France | 450.000 | 281 |
7 | Lars Brodin | Sweden | 393.900 | 246 |
8 | Yaroslav Ohulchanskyi | Ukraine | 392.700 | 245 |
9 | Alex Foxen | United States | 389.900 | 244 |
10 | David Dongwoo Ko | Canada | 371.100 | 232 |
Gli altri italiani qualificati
Tanti gli italiani presenti, anche per via dei ticket guadagnati nei piazzamenti degli ultimi mesi. Non riuscirà a ripetersi Christopher Campisano, campione del Mini Main Event ma tra le "casualties" di ieri. In generale, però, sono ben 33 gli italiani qualificati. Questo il dettaglio, che esclude il già citato Tato:
POSIZIONE | GIOCATORE | STACK |
---|---|---|
14 | Antonio Menga | 346.000 |
17 | Flaviano Cammisuli | 330.000 |
18 | Marcello Manganiello | 327.400 |
21 | Andrea Ricci | 324.800 |
44 | Simone Andrian | 274.000 |
48 | Bruno Stefanelli | 265.400 |
49 | Nolan Curatolo | 264.800 |
63 | Antonio Fragale | 233.000 |
64 | Vito Vella | 230.000 |
70 | Alessandro Pichierri | 222.000 |
74 | Massimo De Mario | 212.800 |
102 | Jacopo Achille | 181.000 |
107 | Fabio Peluso | 177.700 |
111 | Marco Di Persio | 176.700 |
149 | Ermanno Di Nicola | 146.400 |
159 | Diego Montone | 138.800 |
166 | Giuseppe Rosa | 134.300 |
175 | Maurizio Pisciotti | 128.800 |
182 | Corrado Martinelli | 125.300 |
190 | Gaspare Sposato | 121.600 |
198 | Lorenzo Arduini | 117.400 |
201 | Gabriele Re | 116.200 |
218 | Simone Lombardo | 102.700 |
221 | Michele Tocci | 101.000 |
231 | Andrea Radicchi | 95.100 |
233 | Benedetto Sutera | 92.500 |
237 | Giuliano Bendinelli | 88.300 |
238 | Wissam Ouertani | 88.300 |
246 | Gabriele Passaro | 82.000 |
268 | Candido Cappiello | 69.800 |
299 | Alfonso Amendola | 50.000 |
314 | Rolando Camardese | 35.100 |
WSOPE 2024 50k Diamond High Roller: Camosci è quarto, vince Kabrhel
Ieri si giocava anche il final day del prestigiosissimo 50k Diamond High Roller, da appena 30 iscritti ma stiamo pur sempre parlando di un torneo dal costo di 50.000€. In 11 si sono presentati alla registrazione tardiva estrema, mentre 19 erano stati i paganti nel day 1. Tra gli iscritti dell'ultim'ora anche Viktor Blom, che fa in tempo a farsi eliminare nel primo giro e fare re-entry, per il bullet che poi lo porterà al final table.
Tra i qualificati c'era anche Enrico Camosci, del quale avevamo raccontato il movimentato finale di day 1. Ieri il bolognese ha tenuto una sorta di "clinic" su come sopravvivere con stack ridotti, e ciò non sorprende di certo essendo Camosci uno dei più esperti al mondo sui range da tenere su tutte le "deepness" possibili in un torneo di poker.
Camosci le dà e le prende
Camosci galleggia fino agli ultimi due tavoli per poi salire a 2 milioni e quindi perdere un flip contro Sergi Reixach. Poi il bolognese risale a circa 3 milioni raddoppiando lui in coinflip, stavolta contro Martin Kabrhel, quindi vince altri pot importanti contro Blom e Atac, eliminato con un'altra race, 99 vs KQ e board ininfluente. Grazie a questo colpo, Enrico Camosci si proietta al secondo posto del chipcount a 9 left, quando inizia il final table.
Poi l'italiano perde qualche colpo contro Hissou e Kabrhel, ma soprattutto rimane card dead nel momento cruciale del torneo. Così, si arriva alla mano dell'uscita in cui Enrico manda tutto da small blind con J4o per poco più di 4bb, ma trova Hissou carichissimo con KK e il board non fa il miracolo. Camosci è quarto per 159.000€, nell'ennesima occasione in cui ha dimostrato di valere questi eccelsi livelli.
Kabrhel vince il suo terzo braccialetto!
Hissou è in gran giornata, ma dall'altra parte c'è Martin Kabrhel che annusa l'occasione imperdibile. Il ceco busta Mustafov in terza piazza e si presenta in heads up contro il tedesco con un vantaggio di oltre 2 a 1 in chips.
Il match, tuttavia, è equilibratissimo e i due non riescono a superarsi per circa 2 ore. Poi, dopo un momento in cui Hissou aveva messo la testa davanti, Kabrhel riparte e alla fine è un coinflip ad assegnare il braccialetto: Kabrhel se lo gioca con 55, Hissou con A8 e un 8 subito a "faccetta" lo illude, ma poi appare anche un 5 tra le altre due carte del flop, e il match si chiude già al 3 sceso sul turn.
Martin Kabrhel vince così il suo terzo braccialetto in carriera, accompagnato da 529.000€ di premio. Questo il payout del torneo:
POSIZIONE FINALE | GIOCATORE | NAZIONE | PREMIO |
---|---|---|---|
1 | Martin Kabrhel | Czechia | €529.000 |
2 | Sirzat Hissou | Germany | €353.000 |
3 | Fahredin Mustafov | Bulgaria | €222.000 |
4 | Enrico Camosci | Italy | €159.000 |
5 | Viktor Blom | Sweden | €132.900 |
Immagine di copertina: Martin Kabrhel (Tomas Stacha & PokerNews)