Vai al contenuto
Harry Kane
Logo BwinLogo SisalEurobet CasinoLogo Snai

Inghilterra agli Europei 2024 con un attacco Super: quote e analisi

Gli allenatori di tutte le nazionali europee di calcio hanno cominciato ad intensificare la loro preparazione in vista del Campionato Europeo di Calcio che si giocherà in Germania a partire dal prossimo 17 giugno e tra questi c'è anche Gareth Southgate, il selezionatore dell'Inghilterra.

In questo articolo cerchiamo di scansionare tutto ciò che ruota attorno alla nazionale dei "Tre Leoni", a caccia della vittoria della manifestazione continentale, dopo la cocente delusione subita da parte della squadra azzurra a Wembley non più di tre anni fa.

Lo facciamo con l'ausilio delle quote dei maggiori operatori del settore del Betting in Italia, attraverso le quali proviamo a dare le indicazioni della redazione di Assopoker in ordine ai pronostici rispetto al cammino della squadra inglese.

I convocati dell'Inghilterra agli Europei 2024

A differenza di Luciano Spalletti che in sede di pre-convocazione ha messo in preallarme 30 giocatori, gli effettivi chiamati da Southgate sono stati 33, in ragione di una scelta più ampia che il selezionatore di Watford dovrà portare a termine entro il prossimo 8 di giugno.

  • Portieri: Dean Henderson (Crystal Palace), Jordan Pickford (Everton), Aaron Ramsdale (Arsenal), James Trafford (Burnley)
  • Difensori: Jarrad Branthwaite (Everton), Lewis Dunk (Brighton & Hove Albion), Joe Gomez (Liverpool), Marc Guehi (Crystal Palace), Ezri Konsa (Aston Villa), Harry Maguire (Manchester United), Jarell Quansah (Liverpool), Luke Shaw (Manchester United), John Stones (Manchester City), Kieran Trippier (Newcastle United), Kyle Walker (Manchester City)
  • Centrocampisti: Trent Alexander-Arnold (Liverpool), Jude Bellingham (Real Madrid), Conor Gallagher (Chelsea), Curtis Jones (Liverpool), Kobbie Mainoo (Manchester United), Declan Rice (Arsenal), Adam Wharton (Crystal Palace)
  • Attaccanti: Jarrod Bowen (West Ham United), Eberechi Eze (Crystal Palace), Phil Foden (Manchester City), Anthony Gordon (Newcastle United), Jack Grealish (Manchester City), Harry Kane (Bayern Munich), James Maddison (Tottenham Hotspur), Cole Palmer (Chelsea),  Bukayo Saka (Arsenal), Ivan Toney (Brentford), Ollie Watkins (Aston Villa)
I giocatori dell'Inghilterra esultano durante il precedente Europeo del 2021 quando sono arrivati a un passo dalla vittoria finale, battuti solo dall'Italia (foto Shutterstock)

Gli stati di forma e gli uomini in palla

Non sono poche le sorprese che hanno destato più di una reazione in casa inglese. Prima tra tutte l'esclusione di Marcus Rashford, l'attaccante del Manchester United che ha disatteso le aspettative di tifosi e club, al termine di una stagione da 7 reti in 33 partite giocate in Premier. Una bocciatura senza mezzi termini, visto che Rashford aveva giocato tutte le partite del pre-europeo, ma oltremodo giustificata dal mancato appuntamento con il gol che manca ormai da marzo.

Sterling, James, Chilwell e Jordan Henderson sono gli altri "notables" esclusi da Southgate, pronto a dare maggiore qualità ad una nazionale che, però, rischia di sbandare fortemente in difesa.

Il potenziale offensivo è garantito da gente come Bellingham del Real Madrid, Foden e Grealish del Manchester City, Kane del Bayern Monaco e Saka dell'Arsenal. Solo questi nomi metterebbero in pre-allarme i difensori di qualsiasi nazionale.

A centrocampo i nomi più spendibili sono Alexander-Arnold e Jones del Liverpool, con Gallagher del Chelsea e Rice dell'Arsenal.

La difesa è il solito cruccio di Southgate, con l'eterno Maguire che non manca mai nei piani del CT inglese e gli altri punti di forza garantiti da Walker, Stones e Shaw.

La probabile formazione dell'Inghilterra

Formazione Inghilterra Euro 2024

(4-3-3)

Pickford;

Walker, Stones, Maguire; Shaw

Rice, Alexander-Arnold, Bellingham

Saka, Kane, Foden

Sontuosa la qualificazione dei "Tre Leoni"

Inserita in un gruppo non di facile interpretazione, l'Inghilterra ne è uscita in modo pressoché trionfale, chiudendo le sue otto partite con un bottino di 20 punti, utile a tenere a bada squadre come Italia e Ucraina, comunque qualificate rispettivamente come seconda del Gruppo C e vincitrice dei Playoff.

Nonostante il già accennato problema relativo al pacchetto difensivo, la squadra inglese ha subito la miseria di 4 reti in tutto, il miglior reparto arretrato delle qualificazioni, almeno a giudicare dai numeri, dopo quello di Portogallo, due reti subite, e Francia, 3 reti al passivo.

Sono invece state 22 le reti segnate, dopo Portogallo, 36 reti fatte, Francia, 29 e Spagna, 25.

Le quote antepost Inghilterra vincente

OperatoreInghilterra vince gli Europei
Bwin (scommesse)3.75
Sisal (scommesse)4.00
NetBet (scommesse)4.00
Eurobet (scommesse)4.00

Un quadro di questo tipo mette in evidenza come l'Inghilterra goda dei favori del pronostico, anche se i galloni da favorita non la indicano come la squadra imbattibile dei prossimi europei.

Pokerstars open Campione - tutte le info

Le quote appaiono, almeno ad una prima analisi, tutto sommato realistiche, visto lo stato di forma della compagine inglese nelle competizioni ufficiali, sempre ostica da affrontare, al contrario delle due ultime uscite amichevoli di marzo, dove, in preda agli esperimenti contro squadre molto forti, ha ricavato una sconfitta casalinga contro il Brasile e un pareggio pirotecnico per 2-2 contro il Belgio a Wembley.

Secondo gli operatori del settore betting, l'Inghilterra parte leggermente avanti rispetto alle altre due favorite, Francia e Germania, ma in una manifestazione nella quale gli scontri a eliminazione diretta sono il punto focale, i dettagli faranno la differenza.

La Francia ha un potenziale enorme con la classe e la fisicità dei suoi interpreti offensivi che perdono però il confronto con quelli inglesi, ma difensivamente sembra superiore alla squadra di Southgate.

La Germania fa paura più per il blasone che per gli effettivi chiamati da Nagelsmann ma, come al solito, occorrerà fare attenzione all'esperienza internazionale della Die Mannschaft.

Il calendario dell'Inghilterra a Euro 2024

Prima della partenza in Germania, l'Inghilterra affronterà in amichevole Bosnia-Erzegovina e Islanda, entrambe in casa, per poi fare il esordio alla Veltins Arena di Gelsenkirchen con la Serbia, per poi incontrare Danimarca ed infine Slovenia.

Se raffrontiamo il Gruppo C dell'Inghilterra con quello, ad esempio, nel quale sono state inserite Italia, Spagna, Croazia e Albania, per la squadra inglese passare il turno sembra meno difficile che bere un bicchier d'acqua.

Le potenzialità degli uomini di Southgate potrebbero e dovrebbero permettere alla squadra inglese di vincere tutte e tre le partite del girone, per poi avere la possibilità di trovare un avversario morbido agli ottavi di finale, quando cominceranno le partite dentro/fuori.

DataOrarioPartitaStadio
16 Giugno21:00Serbia-InghilterraVeltis Arena Gelsenkirchen
20 Giugno18:00Danimarca-InghilterraDeutsche Bank Park Francoforte
25 Giugno21:00Inghilterra-SloveniaRheinEnergieStadion Colonia

La vincitrice del Gruppo C andrebbe a a giocare il proprio match contro la migliore terza tra i gruppi D/E/F, occupando la parte bassa del tabellone.

Quote Inghilterra vincente gruppo

OperatoreInghilterra vincitrice del suo Gruppo
Bwin (scommesse)1.35
Eurobet (scommesse)1.40
Snai (scommesse)1.50
Sisal (scommesse)1.44

Tra queste potenziali avversarie figurano Austria o Polonia, una tra Romania, Slovacchia e Ucraina e ancora una tra Turchia e Repubblica Ceca, tutte decisamente morbide per una squadra così forte.

Andando avanti nel cammino, l'Inghilterra potrebbe incontrare ai quarti una tra le seconde dei Gruppi A e B, che potrebbe essere la Svizzera da una parte e una tra Italia, Spagna e Croazia dall'altra.

Qui le cose ovviamente si complicano, anche perché a quel punto saranno 8 le squadre rimaste in piedi e le partite cominceranno ad essere meno pronosticabili, cosa che faremo a tempo debito, anche in relazione a quello che le varie nazionali ci proporranno in corso d'opera.

Kane attaccante Inghilterra
Kane è uno degli attaccanti più forti al Mondo e proverà a guidare i Leoni alla conquista del titolo

Punti di forza e di debolezza dell'Inghilterra

La clamorosa potenzialità della squadra inglese è data dalla varietà di scelta in virtù della quale Southgate potrà giostrare i suoi come meglio crede.

Mai come in questo caso le cinque sostituzioni potranno essere determinanti in un cammino così tortuoso e, soprattutto, dopo una stagione così lunga che ha logorato, più di altri anni, mente, spirito e corpo dei giocatori.

Quote Kane capocannoniere

OperatoreHarry Kane Capocannoniere Torneo
Bwin (scommesse)5.50
Sisal (scommesse)6.00
Bet365 (scommesse)6.50

L'attacco è probabilmente il meglio che una nazionale può proporre. D'altronde la scelta di lasciare a casa Rashford è sintomo di abbondanza, tanto che, nelle situazioni meno comode, Southgate potrà contare sull'arretramento di gente come Foden sulla linea dei centrocampisti, per inserire Grealish e le caratteristiche offensive di centrocampisti come Bellingham e Alexander-Arnold, stanno lì a dimostrarlo.

Il problema però nasce proprio da questa propensione alla fase offensiva.

La fase finale degli europei non è certo paragonabile a quella di qualificazione e le squadre sanno come punirti se ti presenti con la coperta troppo corta, laddove per coperta corta, pensiamo alla fase difensiva, non tanto per gli uomini a disposizione, quanto proprio per l'atteggiamento che l'Inghilterra proporrà durante le sue partite.

Il pronostico: Inghilterra finalista

Dando uno sguardo al tabellone, il crocevia della squadra inglese sembra essere proprio il quarto di finale al quale abbiamo accennato in precedenza.

La partita contro una, probabilmente, tra Italia, Spagna e Croazia, farà da spartiacque, non tanto per il valore oggettivo dell'avversaria, a quel punto saranno rimaste tutte compagini decisamente forti, quanto per il fatto che dalle semifinali in poi, l'Inghilterra potrebbe vantare quell'energia maggiore data dalla possibilità di poter contare su un numero molto alto di rotazioni che equivale a maggior riposo per tutti.

Inoltre Southgate ha il cruccio di dover trovare uno schieramento equilibrato, perché squadre come la Francia che in ripartenza sono micidiali, rischiano di trovare quelle falle che nessun allenatore è disposto a scoprire e l'impresa non è delle più semplici

Inghilterra finalista è il nostro pronostico, ma la vittoria dell'atto finale dipende da troppe dinamiche che conosceremo solo tra più di un mese.

Dove scommettere su EURO 2024

Su tutti gli eventi sportivi si può scommettere attraverso i migliori siti di scommesse disponibili per il pubblico italiano. Su Assopoker c’è una pagina che fornisce informazioni aggiornate su tutti i bonus scommesse di benvenuto che gli stessi bookmaker online offrono ai nuovi utenti registrati, con informazioni sulle modalità, termini e condizioni.

Di seguito, presentiamo un confronto dei bonus di benvenuto offerti dai diversi siti.

COMPARAZIONE BONUS DI BENVENUTO
100% sul primo versamento sino a 550€ + 2.000€ bonus SPID
25€ senza deposito e 50% sul primo deposito fino a 50€
Tre vincite potenziate del 100% e 150% fino a 500€ + 20 Free Spin
Fino a 50€ sul primo deposito + 200€ Fun bonus + 5.000€ con "Salva il bottino"
15€ Bonus free + fino a 1.000€ sul primo deposito + 9€ extrabonus
Bonus del 100% sul primo versamento sino a 500€
50€ alla registrazione, 50€ bonus slot, fino a 500€ sul primo deposito
Fino a 1.025€ bonus scommesse +2.000€ bonus spid
100€ sul primo deposito, 5€ alla verifica
Bonus del 100% sino a 150€ + 100€ Cashback
500€ fun bonus + 7€ scommesse + 30€ slot e casino + Fino a 2.520€

Tutte le promozioni e i bonus dei bookmaker emessi in occasione dell'Europeo 2024 sono comparate nella nostra pagina informativa.

All-in per un' Inghilterra formato Brasile

Concludendo questa lunghissima cavalcata, l'impressione è quella che la squadra inglese, grazie al capitale umano in possesso di Southgate e alle stesse idee del suo allenatore, abbia definitivamente sdoganato quell'idea di calcio moderno che lascia poco spazio alla tradizione e si butta, finalmente, sull'armonia della proposta offensiva come filosofia di gioco.

Basta dunque tatticismi vari e attenzione maniacale alla ricerca spasmodica del gol e del dominio della partita, esattamente come ormai tre quarti delle squadre in Premier League propongono da un decennio a questa parte.

Southgate appare l'uomo giusto affinché tali dettami tattici non si facciano travolgere dall'aggressività senza "se" e senza "ma" di uno scriteriato stravolgimento della fase di non possesso, che sembra essere quella a cui sono legate le maggiori incognite.

Una sorta di calcio brasiliano ponderato che, rispetto al passato, può contare sulla fantasia dei suoi interpreti.

Tra poco più di un mese avremo le nostre risposte.

"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE