Vai al contenuto
Barella Italia
Logo Bet365Eurobet CasinoLogo LeoVegasLogo Betway

Euro 2024: Italia da campione in carica ma con leggerezza e limiti da scoprire, quote e analisi

A volte, affrontare un torneo da campioni uscenti comporta un surplus di pressione, a maggior ragione in un paese che vive di calcio a dosi sempre massicce. Eppure, l'Italia di Luciano Spalletti si avvicina a Euro 2024 con una tensione che sembra quella giusta.

Da un lato, c'è la consapevolezza che l'impresa di tre anni fa è un cerchio già chiuso, ma anche quella che il nostro calcio deve darsi da fare per invertire una tendenza preoccupante già palesatasi in precedenza, e non è che l'impresa di Wembley potesse lavare via tutto come un colpo di spugna.

Dunque, l'Italia arriva a Euro 2024 non con la freschezza di chi non ha nulla da perdere, perché in un paese come il nostro un minimo sindacale di pressioni c'è sempre e comunque. Però ci arriviamo con una certa leggerezza, e forse di questo ha merito anche il nuovo corso di Luciano Spalletti. Che pure non è mai stato uomo da troppe mezze misure, e la lista dei pre-convocati ha infatti già fatto molto discutere.

Gianluca Scamacca, uno degli azzurri più attesi

Convocati Italia Europei 2024

Ciro Immobile, Manuel Locatelli, Matteo Politano e Giacomo Bonaventura no, Nicolò Fagioli e Michael Folorunsho sì. Già questa semplice combinazione di nomi, nel fisiologico scambio tra chi entra e chi esce, ha fatto abbondantemente discutere.

Eppure, questa lista indica comunque una direzione che il CT ha già intrapreso da tempo e confermato di voler proseguire. Obiettivamente, l'annata di Immobile alla Lazio è stata troppo buia per dare a Spalletti sufficienti motivi per richiamare l'anziano bomber. La riconoscenza è importante, ma non è l'unica cosa che conta, per parafrasare un celebre adagio.

Riguardo a Locatelli, il giocatore paga forse oltremodo un biennio di sacrifici per la sua squadra di club, che lo ha impiegato in larga parte per ruoli a cui non era troppo abituato, e soprattutto che non sono troppo nelle sue corde. Così, "Loca" ha momentaneamente perso la nazionale. Ma in futuro Spalletti potrebbe riaprirgli facilmente le porte. I convocati di Spalletti:

  • Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham)
  • Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Torino), Alessandro Buongiorno (Torino), Riccardo Calafiori (Bologna), Andrea Cambiaso (Juventus), Matteo Darmian (Inter), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Gianluca Mancini (Roma)
  • Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Nicolò Fagioli (Juventus), Michael Folorunsho (Hellas Verona), Davide Frattesi (Inter), Jorginho (Arsenal), Lorenzo Pellegrini (Roma)
  • Attaccanti: Federico Chiesa (Juventus), Stephan El Shaarawy (Roma), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Genoa), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio)

La forma e i possibili uomini-chiave

Nonostante abbia sostanzialmente staccato la spina da almeno un mese, e anche comprensibilmente, l'Inter porta agli Europei degli uomini affidabilissimi. Dimarco potrebbe avere un impatto simile a quello di Spinazzola nel 2021, peraltro con una differenza nella struttura fisica, molto meno tendente a infortuni. Altri elementi dei neo-campioni d'Italia, come Barella, Bastoni e anche Darmian, ci arrivano sì stanchi da una lunga stagione, ma hanno tutti avuto la possibilità di ricaricare le pile senza le pressioni di obiettivi da perseguire fino all'ultima giornata di campionato.

Anche Jorginho arriva all'Europeo con buona freschezza, avendo perso il posto da titolare all'Arsenal da qualche mese. Il regista, che ha comunque prolungato di recente con i Gunners fino al giugno 2025, potrebbe usare il torneo come vetrina per strappare l'ultimo contratto importante della carriera. Magari in Serie A, chissà.

Davanti si spera nella voglia di riscatto di Chiesa e nella forma mostrata da Scamacca da qualche mese a questa parte. Nel dettaglio, da marzo a oggi Gianluca Scamacca ha giocato 18 partite con l'Atalanta tra tutte le competizioni, segnando 12 gol e servendo 5 assist. Caldo come un ferro da stiro.

La probabile formazione dell'Italia

Formazione Italia a Euro 2024

(3-4-2-1): Donnarumma; Darmian, Buongiorno, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Jorginho, Dimarco; Pellegrini, Chiesa; Scamacca.

Il percorso di qualificazione e la complicazione del cambio CT

Inseriti in un girone fortemente connotato come il Gruppo C, che aveva una chiarissima favorita nell'Inghilterra, l'Italia si presentava comunque con credenziali piuttosto solide, nonostante il calendario le avesse messo subito di fronte i "Tre Leoni", corsari a Napoli per 1-2 nel match di esordio.

Poi è giunta la corroborante medicina della vittoria a Malta, ma a metà agosto arrivano come un fulmine le dimissioni del CT Roberto Mancini. Segue un casting per forza di cose piuttosto veloce e la chiamata di Luciano Spalletti.

L'ex tecnico del Napoli esordisce così così con un 1-1 in Macedonia, ma poi arrivano il 2-1 all'Ucraina, il 4-0 su Malta e il 5-2 alla Macedonia, intervallati dal secondo KO contro l'ingiocabile Inghilterra. La qualificazione si materializza ufficialmente solo all'ultima giornata, con il pareggio esterno contro l'Ucraina che viene tenuta al terzo posto per il rendimento negli scontri diretti.

Gigio Donnarumma, il nostro portierone

Le quote antepost Italia vincente Euro 2024

OperatoreItalia vince Euro 2024
Eurobet (scommesse)15.00
Bet365 (scommesse)15.00
LeoVegas (scommesse)15.00
Betway (scommesse)15.00

Per questi quattro bookmaker selezionati, ma anche per la stragrande maggioranza degli altri, la vittoria dell'Italia a Euro 2024 vale una quota di 15. In termini di gerarchie, c'è unanimità un po' ovunque. Inghilterra e Francia sono una spanna sopra a tutte, mentre la Germania è considerata la terza forza più per un misto tra generico blasone e il non trascurabile fattore di essere paese ospitante. Se invece si dovesse guardare agli ultimi risultati nelle grandi manifestazioni, l'ultimo risultato di rilievo è la vittoria al mondiale 2014 in Brasile. Dieci anni fa, appunto.

Pokerstars open Campione - tutte le info

Spagna e Portogallo sono considerate insidie "evergreen", un po' come era valutata storicamente l'Italia prima del declino degli ultimi anni.

La nazionale azzurra si trova nel club dei potenziali guastatori, insieme a Olanda e Belgio, mentre la Croazia è forse nel mezzo di un ricambio generazionale e la Danimarca è una potenziale sorpresa perché ringiovanita e migliorata, rispetto all'ultima edizione in cui fece comunque semifinale.

Le quote Italia vincente girone a Euro 2024

Per quanto riguarda invece la situazione interna al girone, le quote antepost sul Gruppo B raccontano dell'Italia come seconda forza. In linea teorica, le gerarchie del nostro girone sono molto ben definite, con la Spagna unanimemente considerata la favorita per il primo posto, mentre Croazia e Albania sono rispettivamente terza e quarta nei pronostici, e sempre con distanze ragguardevoli.

Sappiamo bene che vincere un girone aiuta ad avere accoppiamenti più agevoli, sempre in teoria, nella fase a eliminazione diretta. Tuttavia, in tornei relativamente brevi come un europeo o un mondiale, gli equilibri possono cambiare repentinamente e spesso l'importante è solo qualificarsi.

Ad ogni modo, così si presentano le quote dell'Italia come vincente del Gruppo B:

OperatoreItalia vince il Gruppo B
Eurobet (scommesse)3.00
Bet365 (scommesse)3.00
Bwin (scommesse)2.95
NetBet (scommesse)3.75

Il calendario dell'Italia a Euro 2024

La tabella di marcia prima degli Europei prevede, per l'Italia di Spalletti, il canonico paio di amichevoli per gli ultimi test e per dissipare gli ultimi eventuali dubbi nella testa del CT. Il primo impegno è previsto per il 4 giugno al "Dall'Ara" di Bologna, dove ci attende la Turchia. La seconda e ultima amichevole pre-Euro 2024 si disputerà invece al "Castellani" di Empoli contro la Bosnia & Erzegovina.

Quindi si volerà in Germania per i tre impegni del Gruppo B di Euro 2024, calendarizzati come segue:

DataOrarioPartitaStadio
15 Giugno21:00Italia-AlbaniaWestfalenstadion, Dortmund
20 Giugno21:00Spagna-ItaliaVeltins Arena, Gelsenkirchen
24 Giugno21:00Croazia-ItaliaRed Bull Arena, Lipsia

La prima del nostro raggruppamento affronterà la terza di uno tra i gironi A, D, E ed F. Le maggiori candidate per quest'ultimo spot sembrano Ungheria, Polonia, Ucraina, Turchia e Repubblica Ceca. Invece, la seconda del Gruppo C se la vedrà con la seconda del girone A, quello con Germania, Scozia, Ungheria e Svizzera.

Lo scenario relativamente più probabile è quello di un'Italia seconda nel girone, e che dunque andrebbe ad affrontare la seconda del Gruppo A. Anche qui, lo scenario più probabile pare quello della Svizzera, ma occhio alla Germania che è sì sempre una corazzata, ma nelle ultime tre grandi manifestazioni ha clamorosamente fallito: out nella fase a gironi negli ultimi due mondiali, out agli ottavi (dall'Inghilterra, dopo aver chiuso al 2° posto il girone con Francia, Portogallo e Ungheria) nell'ultimo europeo.

Sempre a livello teorico, nell'eventuale quarto di finale potremmo avere la rivincita della finale di Euro 2021, visto che l'incrocio sarebbe con la prima del girone C che, salvo grosse sorprese, dovrebbe essere l'Inghilterra. Qualora non bastasse, in semifinale dovremmo attenderci una tra Francia e Belgio, favorite nei gruppi E e D.

Nel peggiore (ma anche più intrigante) degli scenari possibili, potremmo affrontare Germania agli ottavi, Inghilterra ai quarti e Francia in semifinale. Qualora davvero accadesse qualcosa del genere, non svegliateci.

Luciano Spalletti, chiamato ad un'impresa difficilissima

Italia: punti di forza e di debolezza

Difficile avere dei termini di paragone attendibili, perché questa non è l'Italia fatata di Mancini che aveva saputo costruirsi una bolla di eccellenza su una qualità di base buona ma non eccelsa, soprattutto in avanti. Che poi è una squadra molto simile a quella che non è riuscita a centrare la qualificazione ai mondiali in Qatar.

Allo stesso modo, se da un lato non si può prendere il Napoli di Spalletti 2022-23 come modello di riferimento, è innegabile che con il tecnico toscano alla guida della nazionale l'associazione di idee venga naturale. Dunque, occorre fare una tabula rasa e Luciano Spalletti l'ha fatta, provando moduli piuttosto inusuali per lui, almeno negli ultimi anni della carriera.

Se davvero il CT schiererà l'Italia con il 3-4-2-1 come modulo di base, questo potrebbe avere ripercussioni positive su più reparti. E, del resto, se Spalletti ha deciso di "provare cose nuove", è perché si è convinto che il 4-3-3 forse non è ideale per le caratteristiche e le qualità di questa Italia.

Sugli esterni abbiamo qualità, con Dimarco ormai assurto a un livello altissimo, annoverabile tra i top 5 nel suo ruolo in Europa e Di Lorenzo, reduce da un annus horribilis ma che è atteso a un europeo di riscatto.

Poi abbiamo diversi "swingman", come si chiamavano una volta nel basket gli elementi in grado di ricoprire più ruoli: i romanisti Pellegrini ed El Shaarawy, l'interista Darmian, lo juventino Cambiaso, il napoletano Raspadori e anche il suo neo-compagno Folorunsho. La duttilità può essere anche più importante del valore assoluto, visto che agevola i possibili cambi di modulo o di atteggiamento all'interno di una stessa partita. E questo è uno degli obiettivi dichiarati di Luciano Spalletti.

Tuttavia, qualche valore assoluto l'Italia ce l'ha. Gigio Donnarumma, per quanto sia sempre - regolarmente - nell'occhio del ciclone a ogni errore che compie, ha concluso una ottima annata al PSG, venendo premiato come miglior portiere della Ligue 1 per la seconda volta da quando è a Parigi.
Detto di Dimarco, anche Barella e Chiesa rappresentano valori alti in contesti europei, mentre Buongiorno e Calafiori devono ancora dimostrare tanto, seppure la qualità di base sia molto alta.

All'Italia manca forse un po' di fisicità in mezzo al campo, oltre all'ormai cronico problema degli attaccanti. Nel 2021 vincemmo grazie a una vera e propria cooperativa del gol: 2 a testa tra Chiesa, Insigne, Locatelli, Pessina e Immobile. Proprio il bomber laziale fa ormai parte del passato, ma Gianluca Scamacca ha tutto il potenziale per non farlo rimpiangere. Per l'atalantino parla l'ultima esaltante parte di stagione, anche se confermarsi ad alti livelli non sarà semplice.

Il pronostico: Italia ai quarti

Pur volendo essere ottimisti, non si intravedono molti scenari in cui l'Italia riesca a difendere il titolo conquistato, peraltro a sorpresa, tre anni fa.
Il problema è che Spalletti sta ricostruendo dalle macerie, non tanto del suo predecessore ma della situazione generale in Italia, dal punto di vista della sua capacità di produrre talenti, e se vogliamo anche del saperli riconoscere.

Per tale ragione, sarebbe anche ingiusto pretendere da Luciano Spalletti qualcosa di grande oggi. Il percorso è lungo e, forse, potremmo iniziare a raccoglierne i frutti nel mondiale 2026. Il tabellone, potenzialmente durissimo, ha fatto il resto: superare il girone è un conto, già di per sé non semplice. L'impressione è che l'Italia al suo meglio se la possa giocare con quasi tutti, escluse Francia e Inghilterra che sembrano di un altro pianeta. Però c'è anche bisogno di tanta fortuna nei sorteggi e, facendo una media ponderata, i quarti potrebbero essere l'obiettivo più realisticamente raggiungibile.

Dove scommettere su EURO 2024

Su tutti gli eventi sportivi si può scommettere attraverso i bookmaker legali più affidabili. Su Assopoker c’è una pagina che fornisce informazioni aggiornate su tutti i bonus scommesse di benvenuto che gli stessi bookmaker online offrono ai nuovi utenti registrati, con informazioni sulle modalità, termini e condizioni.

COMPARAZIONE BONUS DI BENVENUTO
25€ senza deposito e 50% sul primo deposito fino a 50€
500€ fun bonus + 7€ scommesse + 30€ slot e casino + Fino a 2.520€
Bonus del 100% sino a 150€ + 100€ Cashback
Bonus del 100% sul primo versamento sino a 500€
Fino a 1.025€ bonus scommesse +2.000€ bonus spid
100€ sul primo deposito, 5€ alla verifica
15€ Bonus free + fino a 1.000€ sul primo deposito + 9€ extrabonus
Tre vincite potenziate del 100% e 150% fino a 500€ + 20 Free Spin
100% sul primo versamento sino a 550€ + 2.000€ bonus SPID
Fino a 50€ sul primo deposito + 200€ Fun bonus + 5.000€ con "Salva il bottino"
50€ alla registrazione, 50€ bonus slot, fino a 500€ sul primo deposito
"Assopoker l'ho visto nascere, anzi in qualche modo ne sono stato l'ostetrico. Dopo tanti anni sono ancora qui, a scrivere di giochi di carte e di qualsiasi cosa abbia a che fare con una palla rotolante".
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE