Il Festival di Sanremo 2025 non si gioca solo sul palco dell’Ariston, ma anche sui social, dove gli artisti in gara raccolgono consensi, interazioni e follower. Il cosiddetto "peso social" può dare un'idea di chi potrebbe conquistare il pubblico e, di conseguenza, influenzare anche le quote dei bookmaker. Ecco perché, oltre all’analisi dei numeri sui social, è interessante dare un’occhiata ai pronostici Festival di Sanremo 2025 per capire meglio le tendenze e le quote aggiornate.
Festival di Sanremo e televoto
Partiamo da una premessa: a norma di regolamento, il televoto è un parametro fondamentale sia per la composizione delle classifiche delle singole serate, ma soprattutto - nell'ultima serata - determinerà la classifica delle cinque canzoni che si giocheranno il titolo.
Nello specifico, Sanremo 2025 prevede che il televoto sia attivo nelle seguenti fasi:
- Prima Serata: nessun intervento del televoto. La classifica della serata è determinata esclusivamente dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.
- Seconda e Terza Serata: il televoto pesa per il 50% del risultato, affiancato dalla Giuria delle Radio (50%).
- Serata delle Cover: anche in questo caso, il televoto influisce per il 34% del risultato.
- Serata Finale: nella determinazione della classifica generale, il televoto conta per il 34%, con lo stesso peso della Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e della Giuria delle Radio (33%).
- Votazione Finale tra i primi 5 classificati: il televoto mantiene il peso del 34%, confermando la sua importanza nella scelta del vincitore.
L'ampia incidenza del televoto evidenzia l'influenza delle dinamiche social sulla competizione. Negli ultimi anni, la capacità di mobilitare fanbase attraverso piattaforme come X (ex Twitter), Instagram e TikTok si è rivelata determinante per il successo degli artisti. Campagne virali, meme e tendenze possono rafforzare la popolarità di un brano e stimolare il voto del pubblico, soprattutto nelle fasce più giovani.
Artisti con un forte seguito social potrebbero dunque partire avvantaggiati, specialmente considerando che il televoto ha un peso maggioritario in alcune serate e resta una componente fissa nella classifica finale. Questo rende la presenza digitale e la strategia social dei cantanti un elemento chiave della competizione, in grado di influenzare il risultato al pari della qualità artistica delle canzoni in gara.
Cantanti Sanremo social
Come abbiamo detto, il successo di un cantante passa anche attraverso il numero di follower e l’interazione con il pubblico sulle piattaforme digitali. Essere molto seguiti sui social non garantisce la vittoria, ma può sicuramente dare un’indicazione su quali artisti abbiano già un seguito consolidato e potenzialmente più voti nel televoto, che avrà un peso determinante nella classifica finale.
Chi sono, dunque, i cantanti più seguiti sulle piattaforme digitali? Analizzando i numeri, emerge chiaramente un vincitore assoluto: Fedez, che domina con un distacco significativo su tutti gli altri concorrenti. Dietro di lui, si piazzano Elodie e il gruppo formato da Shablo, Guè, Joshua e Tormento, confermando l'importanza della fanbase social nel mondo della musica.
la classifica complessiva degli artisti in gara, basata sul totale dei loro follower su tutte le principali piattaforme social.
Posizione | Artista | Totale Follower |
---|---|---|
1 | Fedez | 25,4 milioni |
2 | Elodie | 5,3 milioni |
3 | Shablo, Guè, Joshua e Tormento | 5 milioni |
4 | Tony Effe | 4,2 milioni |
5 | Rocco Hunt | 4,1 milioni |
6 | Irama | 3,5 milioni |
7 | Modà | 3,3 milioni |
8 | Giorgia | 3,1 milioni |
9 | Achille Lauro | 2,6 milioni |
10 | Francesca Michielin | 2,5 milioni |
11 | The Kolors | 2,5 milioni |
12 | Noemi | 2,3 milioni |
13 | Francesco Gabbani | 1,9 milioni |
14 | Rose Villain | 1,7 milioni |
15 | Gaia | 1,6 milioni |
16 | Clara | 1,5 milioni |
17 | Rkomi | 1,3 milioni |
18 | Brunori Sas | 739 mila |
19 | Serena Brancale | 698 mila |
20 | Olly | 635 mila |
21 | Coma_Cose | 591 mila |
22 | Massimo Ranieri | 564 mila |
23 | Simone Cristicchi | 540 mila |
24 | Bresh | 528 mila |
25 | Sarah Toscano | 499 mila |
26 | Willie Peyote | 398 mila |
27 | Marcella Bella | 255 mila |
28 | Joan Thiele | 148 mila |
29 | Lucio Corsi | 89 mila |
Le quote dei più seguiti
Guardando le quote dei migliori siti italiani di scommesse, emergono alcune discrepanze tra popolarità social e probabilità di vittoria.
- Giorgia, con "solo" 3,1 milioni di follower, è una delle favorite con quote intorno a 4.50. Questo dimostra che l'esperienza e il prestigio artistico contano più della presenza sui social.
- Irama, con 3,5 milioni di follower, ha una quota che si aggira sul 6.00, segno che la sua base di fan potrebbe supportarlo anche nel televoto.
- Elodie, nonostante i suoi 5,3 milioni di follower, ha una quota più alta attorno a 12.00, suggerendo che la sua popolarità digitale non si traduce automaticamente in una vittoria probabile.
- Fedez, il re dei social con 25,4 milioni di follower, ha una quota attorno a 16.00, segnale che la sua enorme visibilità potrebbe non bastare per convincere la giuria e il pubblico. Da capire poi come il gossip che lo sta circondando in queste settimane possa incidere.
- Rocco Hunt, con 4,1 milioni di follower, ha una quota di 20.00, un valore che lo pone tra gli outsider nonostante il suo notevole seguito online.
In ogni caso, è possibile giocare e scommettere i propri pronostici sul Festival di Sanremo 2025 in modo legale: è sufficiente aprire un conto gioco in pochi secondi in un sito di scommesse sportive. Ciascuno di essi offre anche i cosiddetti "bonus di benvenuto scommesse" per i nuovi giocatori iscritti (ovvero, del credito gratuito per scommettere, ottenibile al soddisfacimento di alcuni parametri) come si evince dalla comparazione sottostante: